Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

Douglas C-47

Douglas C-47

Da: www.af.mil.

Notizie: Il Douglas C-47, designato Skytrain negli esemplari destinati agli Stati Uniti d'America e Dakota a quelli destinati al Regno Unito, è un bimotore da trasporto tattico ad uso militare prodotto dall'azienda statunitense Douglas dagli anni trenta agli anni quaranta. Derivato dal DC-3 civile, venne largamente utilizzato dall'USAAF e dalla RAF nella seconda guerra mondiale e rimase in linea con i reparti operativi fino agli anni cinquanta, con alcuni esemplari tuttora in servizio. Nel corso della seconda guerra mondiale, le forze armate alleate utilizzarono i C-47 e DC-3 modificati per il trasporto di truppe, materiali e feriti. Vennero prodotti più di 10.000 esemplari negli stabilimenti Douglas in California di Long Beach e Santa Monica e nello stabilimento di Oklahoma City. In quest'ultimo, vennero prodotti 5 354 di questi velivoli nel periodo tra marzo 1943 e agosto 1945. Il C-47 fu il principale aereo da trasporto alleato e il suo impiego nella versione trasporto truppe denominata C-53 Skytrooper fu determinante, ad esempio, durante l'Operazione Overlord in Normandia, dove trasportò ogni tipo di materiali, di rifornimenti e lanciò truppe paracadutate. Venne anche impiegato come velivolo traino per i pesanti alianti cargo CG-4 Waco (utilizzati anche nel operazione Overlord), e per il traino di particolari versioni C-47 privi di propulsione. Grazie alla sua "pulizia" aerodinamica infatti, il C-47 aveva anche buone caratteristiche nel volo planato; fu quindi sviluppata una versione "aliantistica" chiamata XCG-17: per il decollo era trainato in quota da un normale C-47, e rimaneva al traino per tutta la durata del volo fino all'atterraggio, che era invece autonomo; dato che si trattava di un normale C-47, con gondole motori e motori ma con carenature al posto delle eliche, in caso di necessita poteva essere velocemente riconvertito alla normale versione a decollo autonomo. C-47 furono utilizzati per il trasporto aereo e l' approvvigionamento con lanci di materiale, delle forze americane durante l' accerchiamento nella battaglia di Bastogne. Il aereo è stato senza dubbio di vitale importanza per il successo di molte campagne alleate, in particolare a Guadalcanal e nelle giungle della Nuova Guinea, ma anche in Birmania dove solo il C-47 (e la sua versione navale, la R4D) ha reso possibile per le truppe alleate contrastare la mobilità delle truppe dell'esercito giapponese. Nel Pacifico, i C-47 sono stati anche utilizzati per trasferire i soldati in servizio al fronte fino alle retrovie ed al rientro negli Stati Uniti. Viene attribuita al generale Eisenhower la affermazione secondo la quale i veicoli fondamentali per la vittoria degli alleati erano stati, insieme alle Jeep e ai mezzi da sbarco, proprio i C-47. I C-47s in servizio nella RAF hanno preso il nome Dakota, dall'acronimo "DACOTA" di Douglas Aircraft Company, ma il C-47 ha anche guadagnato il soprannome "Gooney Bird" durante il teatro delle operazioni in Europa. Per l'USAF Strategic Air Command invece si chiamava "Skytrains" e rimase in servizio fino al 1967. La US Air Force ha continuato a usare il C-47 per i vari ruoli, tra cui l'AC-47 nome in codice "gunships Puff Magic Dragon" o più semplicemente "Spooky" impiegato durante la guerra del Vietnam. Oltre 2000 esemplari vennero prodotti in URSS con il nome Lisunov Li-2.


Stato: Guernsey

Anno: 1973